I Post-Kruger, così come tante altre idee avventate, nascono durante l’isolamento della primavera 2020. Il nome della band fa riferimento a una particolare condizione: “L’effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità”.
Kintsugi rappresenta una relazione tumultuosa, che ha subito varie vicissitudini e riporta crepe evidenti. Quest’ultime si sono trasformate in un monito per sbagli futuri e in targa di merito per gli sforzi di entrambi gli attori, esattamente come nell’arte giapponese del kintsugi. Il ritornello incalzante e ripetitivo è un urlo corale verso il selfcare: data l’ostilità del mondo esterno, ogni bolla relazionale che ci creiamo può diventare la salvezza.